domenica 8 giugno 2025

Presentazione

 


13, 14, 15 Giugno 2025 
Villa Mauroner -Tissano ( Santa Maria la Longa ) Ud
Piazza F. Mauroner 3 Tissano

Il Mandala è un complesso disegno policromo realizzato con l’uso di sabbie colorate dell’Himalaya. Realizzato con estrema pazienza ed attenzione non appena terminato viene distrutto con una cerimonia molto simbolica. 
Se il concetto di “impermanenza” è centrale nella tradizione spirituale buddista, 
il Mandala ne è la summa simbolica.
Il senso dell’insegnamento che se ne trae è che il tempo è il bene più prezioso, ogni istante deve essere vissuto al meglio, non ci sono azioni più o meno importanti, l’importanza deriva dall’impegno che si pone nel fare le cose. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione del Himalayan Cultural Center nella figura della responsabile Simona Bocchi.
Il Mandala viene realizzato da alcuni monaci tibetani, Buddisti di tradizione Gelupa, provenienti direttamente da monasteri in India dove il governo tibetano e i monaci vivono in esilio, dopo che il Tibet è stato invaso ed annesso alla Repubblica Cinese.
L’esperienza che vive chi ha modo di assiste alla realizzazione di un Mandala è molteplice; sul piano Culturale ha in se un profondo ed affascinante simbolismo estetico, su quello Artistico colpisce per la sfolgorante bellezza dei colori ed i fantastici disegni, Spiritualmente ha un approccio poetico e delicato con il concetto di esistenza e sul piano Umano il contatto con i monaci induce un atteggiamento pacato, riflessivo e dolce.

giovedì 10 aprile 2025

Programma Venerdì 13 giugno


Orari realizzazione Mandala
a Villa Mauroner
dalle 10:00 alle 10:30 - Passaggio in corteo per le vie del centro  ( vedi indicazioni
dalle 10:30 alle 12:30 - Cerimonia propiziatoria e bene augurante e inizio del Mandala
dalle 10:30 alle 12:30 - Realizzazione del Mandala
dalle 14:30 alle 17:30 - continua la realizzazione del Mandala 
ore 17:30 circa - fine.... per oggi

Orari delle attività di contorno
durante la realizzazione del mandala ( le stiamo completando)
potrebbero subire variazioni rimani aggiornato
a Villa Mauroner
dalle 11 alle 18 - Consultazioni individuali con i monaci ( su appuntamento prenota )
dalle 11:00 alle 11:30 Esibizione gruppo danzatori in costume di tradizione tibetana
dalle 16:00 alle 16:30 Esibizione gruppo danzatori in costume di tradizione tibetana
dalle 18:00 alle 19:00 Incontro con Cristiane Noacco presentazione dei filmati Corrispondenze e Silenzio 
Tutto il giorno è possibile visitare la esposizione di Ceramica Raku al primo piano.




mercoledì 9 aprile 2025

Programma Sabato 14 giugno


Orari realizzazione Mandala
Villa Mauroner
dalle 10:00 alle 12:30: Continua la realizzazione del Mandala
dalle 12:30 alle 14:30: Pausa
dalle 14:30 alle 17:30: Continua la realizzazione del mandala 
ore 17:30 - fine..... per oggi

Orari delle attività di contorno
durante la realizzazione del mandala ( le stiamo completando )
potrebbero subire variazioni rimani aggiornato
Villa Mauroner
dalle 11 alle 18 - Consultazioni individuali con i monaci:( su appuntamento prenota )
dalle 11:00 alle 12:00 “Medicina tibetana: come può essere utile all’individuo nella società                                                          moderna” relatrice dottoressa Monica Lazzara
dalle 11:00 - alle 11:30 Esibizione gruppo danzatori in costume di tradizione tibetana 
dalle 16:00 - alle 16:30 Esibizione gruppo danzatori in costume di tradizione tibetana 
Tutto il giorno è possibile visitare la esposizione di Ceramica Raku al primo piano.


a Villa Tissano


lunedì 7 aprile 2025

Programma Domenica 15 Giugno


Orari realizzazione Mandala
a Villa Mauroner
dalle 10:00 alle 12:30: Continua la realizzazione del Mandala
dalle 12:30 alle 14:30: Pausa
dalle 14:30  - Ultimazione del Mansala  Cerimonia della Distruzione del Mandala ( vedi descrizione )
Distribuzione delle sabbie 



Orari delle attività di contorno
durante la realizzazione del mandala ( le stiamo completando )

a Villa Mauroner
dalle 11 - alle 15:00 Consultazioni individuali con i monaci: ( prenotare appuntamento )
dalle 11 - alle 11:30 Esibizione gruppo danzatori tradizione tibetana 
Tutto il giorno è possibile visitare la esposizione di Ceramica Raku al primo piano.


a Villa Tissano


domenica 6 aprile 2025

Corteo

 

Il punto di ritrovo, per chi volesse unirsi ai monaci, è in Piazza Mauroner
I Monaci e gruppo danzatori si muoveranno seguendo un itinerario da definire

Verso le 10 e 30 inizieranno la cerimonia propiziatoria e la realizzazione del Mandala



sabato 5 aprile 2025

Consultazioni individuali con Monaci

 Prenotazione Consulto individuale Le persone interessate ad un consulto individuale sono invitate a prenotarlo direttamente con Simona Bocchi referente e guida per la Fondazione in Italia. Le PRENOTAZIONI saranno aperte DA VENERDI' 13 GIUGNO 

chiamare SIMONA BOCCHI AL 333 811 0811

 potranno essere prese anche direttamente in loco, se disponibilità di tempo .

La divinazione MÔ
è un metodo tradizionale di predizione utilizzato dai monaci tibetani, basato sul lancio di dadi e sull'interpretazione dei risultati secondo testi sacri. È una pratica profondamente radicata nel Buddhismo tibetano e viene usata per ottenere indicazioni su questioni spirituali, personali o pratiche.

Come funziona la divinazione MÔ
Si utilizzano due particolari dadi a sei facce o una speciale coppia di astragali (ossa usate nei giochi divinatori antichi). Il monaco  esegue una preghiera e chiede la guida di Manjushri, il bodhisattva della saggezza. Dopo aver lanciato i dadi, si interpreta il risultato consultando un testo che collega le combinazioni dei simboli a specifici responsi.


I responsi
possono riguardare salute, viaggi, affari, relazioni o decisioni importanti.

Il ruolo dei Monaci
I monaci esperti nella divinazione Mô non si limitano a leggere i dadi, ma offrono anche consigli spirituali basati sull'interpretazione del responso e sulla dottrina buddista. Spesso, possono suggerire rituali, preghiere o pratiche per migliorare la situazione di chi ha chiesto il consulto.
Questa forma di divinazione non è vista come una previsione assoluta del futuro, ma piuttosto come un modo per ricevere saggezza e guida per affrontare i problemi con maggiore consapevolezza.







mercoledì 2 aprile 2025

Cerimonia della Distruzione del Mandala


Il simbolismo di questo atto simboleggia il concetto buddista 
di IMPERMANENZA, nulla è per sempre ed ogni cosa o fatto è destinato, nel tempo, a decadere ed a scomparire perdendosi nel TUTTO.

Ma questo concetto della caducità di ogni cosa ed anche di noi stessi,  non deve impedirci di vivere il presente che è tutto ciò che ORA ( anche mentre stai leggendo ) abbiamo e quindi il tuo tempo dell'ora spendilo bene facendo al meglio quello che ORA  stai facendo. Nel tempo e l'attenzione che i monaci dedicano nel fare il mandala  NON pensano che sarà distrutto.

Le sabbie verranno mescolate fra loro così da ottenere un miscuglio di forma indistinta ma molto variopinta. Una volta "distrutto" del mandala resteranno i granelli delle sabbie colorati che daranno simbolicamente vita ad un altro mandala, in una forma diversa. Di questa sabbia i monaci la  distribuiranno ai presenti, in piccoli sacchetti, quale ricordo ad augurio di buon auspicio. 

Le polveri rimanenti verranno disperse, con una cerimonia,  nelle acque.






martedì 1 aprile 2025

Dove si farà il Mandala


L'evento e le iniziative di contorno si svolgeranno nei locali della Villa Mauroner e negli spazi aperti



In collaborazione con  Villa Tissano di fronte a Villa Mauroner 
in cui si potrà mangiare, scoprire il bellissimo parco ed assistere a varie iniziative








Esibizione danze tradizionali

 



I componenti del corpo di ballo non sono professionisti. 
Le danze sono manifestazioni rituali.
I giovani componenti il gruppo risiedono presso i monasteri in India e la loro presenza è una specie di
"premio" forse solo per questa occasione lasceranno i luoghi dove vivono.
Salvo modifiche i componenti:

Tashi Lhamo (Toepa dancer)
Tsering Wangmo( Kham dancer)
Tenzin Yeshi ( Lhasa dancer)
Tenzin Dekyi (Lhasa dancer)
Dorjee Tsering (Kham Dancer)
Nagwang Tenzin (Toepa dancer)
Passang Tsering (Toepa Dancer)
Tenzin kelsang(Kham dancer)
Lhakpa Dhondup (Cham dancer)
Tenzin Choezom (professional dancer)

LHASA

 


BELLA ERA LHASA

Secoli, una coltre di polvere nasconde i lividi.
Secoli, litanie e dense ombre si muovono in stanze di porpora e neve,
di silenzio e calore.
Armonia di seta e candele che avvolgono e arrendono l’inverno del cuore.
Bella era Lhasa,
Lhasa coperta di neve,
Lhasa di verde d’estate.
Ora brucia e tu ricorderai.
Venne l’inverno.
Un ottobre di marcia pesante.
Di sconquasso di incredule grida.
Sotto il suono degli altoparlanti, venne l’inverno.
Un inverno che non passò mai.
Era tempo di essere schiavi.
Era tempo per nuovi eroi.
Venne l’inverno.
Dove tutto doveva finire.
E il presagio dell’ultima estate, era rosso del rosso di quelle bandiere.
Bella era Lhasa,
Lhasa coperta di neve,
Lhasa di verde d’estate,
Ora brucia e tu ricorderai.
(autrice e compositrice Michela Di Ciocco)